Ag. scelto MASSIMILIANO BRIENZA – Polizia Penitenziaria
Il 1° maggio 2011, LIBERO DAL SERVIZIO, mentre percorreva con la sua auto la Circonvallazione Levante, nelle vicinanze di Caltagirone, notava una autovettura di piccola cilindrata uscita fuori strada, in bilico su un dirupo; al suo interno si trovava una donna esanime.
Il Brienza, dopo aver infranto il lunotto posteriore, riusciva ad introdursi nell’abitacolo e a prestare i primi soccorsi riuscendo ad evitare che l’auto precipitasse.
Il suo pronto intervento ha scongiurato un tragico epilogo mettendo in evidenza non comuni doti di coraggio, altruismo e alto senso civico.
Dottor ROLANDO MANNELLI
Medico di famiglia che per la sua serietà, professionalità e disponibilità rappresenta un punto di riferimento, per la comunità di Signa, attraverso il suo impegno nell’associazionismo volontario e in ambito culturale. Ha inoltre contribuito fattivamente a rifondare la Pubblica Assistenza di Signa operando instancabilmente e con grande generosità e slancio a favore di chiunque ne avesse necessità e bisogno.
App. Sc. FRANCESCO MONTALTO – Arma dei Carabinieri
Con generoso slancio, ed eccezionale coraggio LIBERO DAL SERVIZIO e in abiti civili, non ha esitato ad introdursi in un appartamento interessato da un violento incendio, riuscendo a trarre in salvo un uomo rimasto privo di sensi. Con cosciente sprezzo del pericolo, si è prodigato in un ulteriore intervento per verificare la presenza di altre persone e per mettere in sicurezza l’impianto del gas, scongiurando più gravi conseguenze. Chiaro esempio di elette virtù civiche ed altissimo senso del dovere.
Sirolo (AN), 20 maggio 2011
Vice Sovrintendente LUIGI TROIANO – Polizia di Stato
Evidenziando straordinaria lucidità operativa e sprezzo del pericolo è intervenuto in soccorso di un uomo che stava tentando il suicidio; raggiunto l’uomo all’ultimo piano di una palazzina in costruzione è riuscito a trattenerlo nell’attimo in cui si stava lanciando nel vuoto, mettendo a rischio la sua stessa vita. Chiaro esempio di eccezionale senso del dovere e straordinario coraggio.
Manfredonia (FG). 23 marzo 2011
Mar. Capo ROBERTO DRAGONETTI- Com. Staz. Carabinieri di Londa
Motivazione:
Con generoso slancio ed esemplare sprezzo del pericolo, non ha esitato ad introdursi all’interno di un’abitazione dove si era sviluppato un incendio, riuscendo a portare in salvo un’anziana signora oltre a compiere ogni atto necessario a mettere in sicurezza tutti gli altri inquilini dell’edificio. Chiaro esempio di non comune coraggio, senso del dovere ed elette virtù civiche. Londa, 6 novembre 2011
Ass. ALESSANDRO BONO CFS Comando Regione Piemonte
Libero dal servizio, nel corso di un’escursione con il proprio cane, in zona impervia, verso l’imbrunire, ha rinvenuto steso per terra un uomo in stato di shock anafilattico a causa di una puntura d’insetto. L’uomo respirava a malapena. Vista la grave situazione Bono decideva di contattare il 118 per richiedere l’intervento di un mezzo aereo, fornendo le coordinate necessarie per raggiungere il luogo. Contemporaneamente avvisava anche la Centrale Operativa del Corpo Forestale dello Stato di Torino. Esempio di prontezza, competenza e senso civico.
INSIGNITO NICCOLÒ PASSALACQUA – Milite in Cong. della CRI
Il milite della C.R.I., impegnato per l’emergenza sisma Emilia Romagna, si è distinto per coraggio e senso civico, durante l’evacuazione dei civili a seguito di una forte scossa sismica. Notando una ragazza in grave difficoltà, ferita ad una caviglia ed in preda ad un attacco di panico, mettendo in pericolo la sua stessa vita, decideva di accorrere in suo soccorso trasportandola a braccia fuori dalla zona di pericolo, consegnandola ad un punto di primo soccorso d’emergenza. San Felice su Panaro, 29 maggio 2012
Vigile del Fuoco FEDERICO ZANCHI
Libero dal servizio, è intervenuto in soccorso di un uomo privo di sensi ai margini di una strada assistendolo fino all’arrivo del pronto soccorso di Cisanello (Pisa). Non ha voluto pubblicizzare la sua azione per il suo “ tornaconto”. A lui un riconoscimento per la discrezione e senso civico con cui ha affrontato una situazione di emergenza.
FONDAZIONE I BAMBINI DELLE FATE
Motivazione:
La Fondazione i Bambini delle Fate, di Castelfranco Veneto, è stata fondata del 2005 da Franco Antonello, imprenditore e padre di un bambino autistico. L’associazione è un felice connubio tra impresa e sociale finalizzato a sostenere l’infanzia affetta da autismo, aiutando la scienza medica a trovare una cura per una patologia dalle molte ombre. La Fondazione funge da opportunità per far incontrare le esigenze di un’Azienda con i bisogni di una Comunità