Istituto Suore Minime Sacro Cuore
L’Istituto nasce a Poggio a Caiano nel 1902, con il semplice scopo di aiutare nel paese i poveri e i bambini afflitti dalla povertà.
Attualmente il suo sviluppo solidale oltre che in varie regioni d’Italia , si estende in Egitto, Israele, Brasile e in Sri Lanka.
1° Cap. Magg. Mario FRUGUGLIETTI – E.I.
Libero dal servizio, interveniva nello spegnimento di un incendio all’interno di un appartamento: con prontezza di spirito, coraggio e non curanza del pericolo, impediva che le fiamme si propagassero a tal punto da mettere a repentaglio la vita delle persone presenti all’interno.
M.llo Francesco ROMITI – E.I.
Libero dal servizio e nonostante la sua stessa abitazione sia rimasta lesionata dal recente terremoto, opera instancabilmente per raccogliere fondi per i bambini Down dell’Aquila.
Dott. Pier Giorgio TURCO
Dal 1993 utilizza i suoi periodi di ferie operando instancabilmente come medico e oculista in moltissimi paesi Africani: Liberia, Congo, Camerun, Nigeria , Burkina Faso, Ghana, sono solamente alcuni paesi dove esercita a favore dei più bisognosi e degli emarginati.
Attualmente in Mozambico offre la sua assistenza e le sue cure in un lebbrosario ove sono stati operati più di cento pazienti.
Caporale Jihab DHABI – E.I.
Giovane Militare comandata quale traduttrice madrelingua durante il trasporto dall’aeroporto di Peretola all’ospedale Mayer di Firenze di una bambina gravemente ustionata giunta dal Ciad con volo militare, animata da sincero senso civico e solidarietà, si offriva spontaneamente allo staff medico dell’Ospedale per proseguire l’assistenza per tutto il periodo di degenza, restando, anche nei momenti di libertà dal servizio, al suo fianco e confortandola per tutta la durata della degenza.
Padre Dino COLUSSI
Nel suo lungo periodo di missione nelle più svariate zone povere dell’India, ha collaborato per circa 50 anni con madre Teresa di Calcutta, creando aziende agricole, fabbriche e scuole, dedicando la sua instancabile opera soprattutto ai più bisognosi e agli emarginati.
Allievi Accademia Aeronautica di Pozzuoli
I 5 allievi dell’Accademia , in occasione delle festivita’ Pasquali anziche’ usufruire delle giornate di liberta’ decidevano in totale autonomia di mettersi a disposizione come volontari per portare soccorso nelle terre Abruzzesi devastate dal terremoto .
M.llo Massimo VALENTE – A.M.
Libero dal servizio interveniva prontamente nell’abitazione di una signora che nel tentativo di suicidio, aveva causato un pericoloso incendio nell’appartamento di residenza, sottraendo la stessa dalle fiamme.
Tre Cittadini LASTRIGIANI – Lorenzoni Luigi, Ciaschi Nicola, Panichi Stefano
Tre cittadini Lastrigiani, transitando lungo l’autostrada a 22 del Brennero assistevano in diretta ad un sinistro stradale che vedeva un’auto ribaltarsi pericolosamente in un canale adiacente l’autostrada. Senza esitazione si gettano tempestivamente nelle acque gelide estraendo e portando soccorso ad una intera famiglia: padre, madre e figlia di appena un anno – 3 Marzo 2009-
M.llo C. Pier Paolo Gattola della GdF
Libero dal servizio, durante libera attività sportiva in località Porto Torres (SS), veniva richiamato da alcuni passanti che avevano notato un bagnante i gravi difficoltà per via della forte corrente.
La zona presenta una ripida scogliera che oltre a rendere pericolosissimo l’ingresso al mare, proibisce il rientro a riva senza grave rischio di infrangersi contro gli scogli. Il Gattola consapevole dell’impraticabilità del territorio, si getta comunque in soccorso al bagnante che oramai era privo di reazioni e riusciva con grande difficoltà a raggiungerlo e trascinarlo in prossimità della scogliera dove vi erano persone che lo hanno aiutato a rientrare a terra con la persona soccorsa. Il malcapitato è risultato incolume da ogni conseguenza mentre il Gattola ha dovuto far ricorso a cure per le forti escoriazioni riportate per il contatto con gli scogli avuto nell’intento di proteggere la persona salvata da rischi d’impatto.